Che cos’è la Parodontite
La parodontite è un’infiammazione, causata dai batteri, che interessa i tessuti di sostegno del dente (gengive, legamento parodontale e osso). Si tratta di una patologia dentale molto comune (il 60% della popolazione ne è affetta in modo più o meno grave), ma molto spesso sottovalutata, che può portare a conseguenze assai gravi se non trattata in modo tempestivo. In questo articolo, useremo un linguaggio semplice per spiegare cos’è la parodontite, quali sono i suoi sintomi più frequenti e, soprattutto, come prevenirla.
Cos’è la Parodontite?
La parodontite, chiamata comunemente anche “piorrea”, è il passaggio successivo alla gengivite, un’infiammazione più leggera e superficiale delle gengive. Se la gengivite non viene curata, i batteri possono penetrare più in profondità, danneggiando il tessuto osseo e il legamento parodontale. Nel tempo, questo processo provoca una perdita di supporto per i denti, che possono iniziare a muoversi e, nei casi più gravi, cadere.
Per un approfondimento.
Quali sono i Sintomi più Comuni?
Riconoscere i segnali della parodontite in fase iniziale è importante per intervenire in tempo. Ecco alcuni dei sintomi più frequenti:
- Sanguinamento gengivale: le gengive sanguinano facilmente durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale.
- Alito cattivo persistente (alitosi): causato dai batteri che si accumulano tra le gengive e i denti.
- Gengive arrossate e gonfie: un’infiammazione continua che rende le gengive più sensibili.
- Recessione gengivale: le gengive si ritirano, esponendo parte della radice del dente.
- Denti mobili o spostati: segno di un danno profondo al legamento parodontale e all’osso.
Se noti uno o più di questi sintomi, è fondamentale rivolgersi a un dentista per una visita di controllo.
Meglio ancora è rivolgersi ad uno studio come il nostro che inserisce ogni paziente in un programma personalizzato di richiami periodici al fine di curare inizialmente la patologia (se necessario) e mantenere stabili nel tempo i risultati conseguiti, per tutta la vita.
Perché è Importante Trattare la Parodontite?
La parodontite non è soltanto un problema “localizzato” ai denti e alle gengive: diversi studi collegano infatti questa patologia a complicazioni a carico dell’intero organismo, come patologie cardiache, diabete e altre malattie sistemiche. Inoltre, trascurare la parodontite può portare alla perdita dei denti, con conseguente necessità di interventi costosi e invasivi.
Cause e Fattori di Rischio
La parodontite è causata principalmente dall’accumulo di placca batterica sui denti e sotto il bordo gengivale. Tuttavia, ci sono altri fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare questa malattia:
- Scarsa igiene orale: una pulizia dei denti inadeguata favorisce l’accumulo di batteri.
- Fumo: il tabacco riduce il flusso sanguigno alle gengive, rendendole più vulnerabili.
- Predisposizione genetica: alcuni soggetti sono più inclini a sviluppare problemi gengivali.
- Dieta non adeguata: un eccesso di carboidrati è spesso il dato più rilevante. La mancanza di vitamine e minerali può indebolire il sistema immunitario e i tessuti gengivali.
- Stress: un livello elevato di stress può influire negativamente sulla salute di bocca e gengive.
Come Prevenire la Parodontite
Prevenire la parodontite è possibile con poche, semplici buone abitudini:
- Igiene orale corretta
- Spazzola i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio di qualità adatto alle tue esigenze (il tuo dentista dovrebbe saperti consigliare).
- Utilizza il filo interdentale o gli scovolini per eliminare i residui di cibo dagli spazi interdentali.
- Non trascurare l’uso del collutorio, se e quando consigliato dal tuo dentista.
- Visite regolari dal dentista
- Effettua una pulizia professionale (detartrasi) almeno due volte all’anno, o con la frequenza consigliata dal professionista.
- Prenota check-up periodici per rilevare tempestivamente eventuali segnali di parodontite.
- Stile di vita sano
- Segui una dieta adeguata alle tue esigenze individuali.
- Se fumi, valuta un percorso per smettere: il fumo peggiora la salute delle gengive e rallenta la guarigione.
- Gestisci lo stress con attività rilassanti, sport o supporto psicologico, perché lo stress cronico indebolisce il sistema immunitario.
Conclusioni
La parodontite è una malattia molto diffusa (60% della popolazione, anche giovane) che può passare inosservata nelle prime fasi ma che, se trascurata, comporta conseguenze molto serie per la salute della bocca e, più in generale, dell’intero organismo. Riconoscere in tempo i sintomi, adottare sane abitudini di igiene orale e rivolgersi con regolarità al dentista sono i passi fondamentali per prevenire e controllare efficacemente questa patologia.
Se hai dubbi o sospetti di soffrire di parodontite, non esitare a chiedere il nostro parere professionale: una diagnosi precoce permette di evitare fastidi e complicanze future, garantendoti un sorriso sano e duraturo.